Archivio: attualita
BOLOGNA (ITALPRESS) – La Regione continua a investire nella salvaguardia della biodiversità e per la tutela del patrimonio naturalistico dell’Emilia-Romagna, con l’acquisizione della concessione d’uso, fino al 2042, dell’oasi naturalistica di Boscoforte (Fe), cuore delle Valli di Comacchio, all’interno del Parco del Delta del Po.
da Italpress
www.italpress.com
Dalla pizza al risotto, dalla zuppa al gelato: ingrediente principale, un ospite indesiderato dell’Adriatico, il granchio blu, in un matrimonio di sapori con alcuni dei 44 prodotti Dop e Igp dell’Emilia-Romagna e le eccellenze ittiche dell’Adriatico.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“Siamo molto stupiti dalla sterile polemica di Fratelli d’Italia nei confronti dell’evento organizzato dalla Regione Emilia-Romagna alla presenza della stampa nazionale. Il problema non è il pranzo che lo chef stellato Igles Corelli ha organizzato con altri chef per valorizzare l’impiego del granchio blu, ma la drammatica situazione delle imprese di pesca e delle famiglie di Goro e Comacchio, in un territorio che vive della produzione della vongola verace - dove viene prodotto il 55% del pescato nazionale”.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Le carte dell'Archivio Storico Comunale di Comacchio (ASCCo), sono state oggetto nel corso degli ultimi anni di una serie di importanti interventi di riordino, inventariazione e descrizione informativa realizzati in base alla Legge regionale 18/2000 e promossi dal settore Patrimonio culturale della Regione Emilia Romagna.
da comune di Comacchio
Comacchio presenta le proprie eccellenze gastronomiche al "Ferrara Food Festival", in programma nel capoluogo estense dal 1 al 5 novembre. Una nuova occasione che vede il Comune di Comacchio scendere in piazza, al fianco dell'Istituto Remo Brindisi di Lido degli Estensi ed agli operatori della promovalorizzazione del territorio Po Delta Tourism e Work & Belong - Manifattura dei Marinati, ed incontrare i visitatori della pregevole manifestazione.
da Comune di Comacchio
Nella mattinata di mercoledì (25.10.2023) il Sindaco di Comacchio Pierluigi Negri, in un semplice ma sentito incontro istituzionale, ha incontrato il nuovo Direttore Marittimo dell'Emilia-Romagna C.V. (CP) Michele Maltese, alla presenza del Comandante dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Garibaldi T.V. Antonino Di Lena.
da Comune di Comacchio
“Lunga vita alla sanità pubblica”. Un messaggio semplice, un obiettivo importante. Entro fine 2023 partono in Emilia-Romagna i primi 30 Centri di Assistenza e Urgenza (CAU), che fanno parte della più ampia riorganizzazione delle cure primarie territoriali e del sistema di emergenza-urgenza regionale.
da Ausl Romagna
Un aiuto agli acquacoltori e alle imprese di commercializzazione delle vongole, duramente colpite dall’invasione del granchio blu che ha ridotto vistosamente la produzione vendibile e distrutto il novellame nelle aree di Goro e Comacchio.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il Comune di Comacchio presenta sabato prossimo, 21 ottobre 2023 alle 18.00 all'Auditorium della Civica Scuola di Musica di via della Pescheria, 2 "VOCI FUORI DAL CORO", il nuovo percorso di teatro comunitario 2023/2024. Massimiliano Piva di Cosquillas Theatre Methodology, con la partecipazione del Coro V-Vox della scuola di musica, condurrà il nuovo percorso teatrale aperto a tutta la cittadinanza.
da comune di Comacchio
Emilia-Romagna pronta a partire con la campagna di vaccinazione antinfluenzale da lunedì 16 ottobre, quindi quasi 10 giorni prima rispetto allo scorso anno, quando l’avvio fu il 24: a fissare le indicazioni organizzative per la somministrazione del vaccino e la sorveglianza dell’influenza, la nota che è stata inviata alle Aziende sanitarie dalla Direzione generale dell’assessorato alle Politiche per la salute, sulla base delle disposizioni del ministero.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Arrivate in Emilia-Romagna le prime 60.480 dosi di vaccino anti Covid monovalente adattato alla variante XBB.1.5: è la prima consegna, che - come le successive - interessa l’intero territorio regionale, delle quasi 650mila dosi (esattamente 649.920) previste dal ministero della Salute per la nostra regione.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Da domenica 1^ ottobre, riprende la distribuzione gratuita delle piante nei tanti vivai accreditati sul territorio dell’Emilia-Romagna, grazie al piano della Regione “Mettiamo radici per il futuro”.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Con l’inizio del nuovo anno scolastico riparte anche Pianeta Clara, il progetto di educazione ambientale promosso da Clara, che ogni anno coinvolge migliaia di alunni portando nelle scuole dei 19 Comuni della provincia di Ferrara serviti dall’azienda i temi della sostenibilità ambientale legata alla corretta gestione dei rifiuti. Nel solo anno scolastico 2022-23 sono stati quasi 7.300 gli studenti che hanno partecipato ai laboratori e alle attività proposte.
da Organizzatori
Sostenere famiglie, imprese ed enti locali delle aree colpite dalle alluvioni del maggio scorso. A partire dal contributo per la sostituzione del veicolo per chi ha avuto l’auto o altro mezzo distrutti, misura cui la Giunta regionale ha già deciso di destinare una fetta consistente dei fondi raccolti attraverso la campagna regionale. Oltre a fondi per le famiglie in maggiore difficoltà e per i Comuni e gli Enti locali per scuole, sociale, cultura (spazi, biblioteche, servizi) e impianti sportivi. Prevista anche la possibilità di intervenire a sostegno delle aziende del territorio.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Tutti a scuola. Venerdì 15 settembre si torna in classe in Emilia-Romagna, e nonostante i gravi danni inferti dall’alluvione dello scorso maggio anche alle strutture scolastiche le lezioni riprenderanno regolarmente da Piacenza a Rimini.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
ROMA (ITALPRESS) – Un accordo istituzionale in attuazione del cosiddetto Decreto Alluvioni, è stato firmato oggi dal Commissario Straordinario alla Ricostruzione delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, Francesco Paolo Figliuolo e dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, al fine di ideare, sviluppare e implementare iniziative che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi di ricostruzione delle aree gravemente danneggiate dall’alluvione che ha colpito il territorio e le comunità emiliane a maggio.
da Italpress
www.italpress.com
L’Emilia-Romagna in pressing per la dichiarazione dello stato di emergenza per i danni del granchio blu.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Aiuti, ristori, più ricerca per contrastare la proliferazione del granchio blu, interventi strutturali per difendere gli allevamenti. Sono i punti cardine toccati oggi nel corso degli incontri che il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, assieme agli assessori all’Agricoltura e pesca, Alessio Mammi, e al Bilancio, Paolo Calvano, hanno avuto con i sindaci di Goro e Comacchio, gli operatori del settore e le loro rappresentanze economiche nell’area del Delta.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Al via la commercializzazione negli Usa del granchio blu pescato in Emilia-Romagna. E’ infatti partito ed è attualmente in viaggio verso le coste della Florida, destinazione Miami, il primo container, carico di 15,75 tonnellate di crostacei semilavorati.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Tutta la Riviera dell’Emilia-Romagna continua a essere balneabile: confermati i dati positivi del mare lungo la Costa, dal ferrarese a Cattolica, già registrati in seguito alle analisi effettuate lo scorso 10 luglio.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Cattura, prelievo, trasporto a terra e commercializzazione del “granchio blu”, specie alloctona che si ciba principalmente di vongole e novellame. Ora c’è l’autorizzazione regionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
In Emilia-Romagna, praticamente tutta la Riviera è balneabile. Lo confermano gli esiti dei nuovi campionamenti effettuati ieri da Arpae, disponibili da martedì.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Gli studenti dell’Emilia-Romagna continueranno ad usare bus e treni gratis per andare a scuola: all’abbonamento del prossimo anno ci pensa ancora la Regione con “Salta su”.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Lunedì 10 luglio alle ore 12 tutti i telefoni cellulari collegati a celle di telefonia mobile dell’Emilia-Romagna squilleranno contemporaneamente e con un suono diverso rispetto a quello delle normali notifiche.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Tornano balneabili le acque di tutta la Riviera, dal ferrarese a Cattolica fatta eccezione per il solo tratto prospiciente a Casalborsetti (Comune di Ravenna) 100 metri a nord della foce del Canale Destra Reno: in pratica, 97 località balneabili su 98.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Le analisi delle acque dell’Adriatico consentono di confermare la partenza della stagione balneare per il prossimo 2 giugno, come programmato.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it