Gli investimenti del Pnrr nel ferrarese ‘corrono’ grazie alle procedure dei bandi delle gare d’appalto affidate a Intercent-ER, l’Agenzia regionale per lo sviluppo dei mercati telematici.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella prima mattinata di sabato, i militari della Compagnia Carabinieri di Portomaggiore hanno arrestato un 31enne originario di Codigoro, ritenuto responsabile dell’accoltellamento di un uomo 47enne, avvenuto venerdì sera a Fiscaglia.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.045.976 casi di positività, 22.965 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 98.423 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 37.757 molecolari e 60.666 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 23,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Proseguono i lavori per la realizzazione del nodo ferrarese: oltre 66 milioni di euro in opere che avranno un grande impatto sulla città estense grazie alla riduzione del traffico viario e ferroviario con indubbi benefici per la qualità dell’aria e di vita dei cittadini.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Lido di Volano, chiusa la breccia nell’argine a mare Madonnina dopo una notte di lavoro ininterrotto
Dopo una notte di lavoro ininterrotto, è chiusa la breccia nell’argine Madonnina. L’acqua ha così smesso di entrare nel Lido di Volano. E’ infatti completamente saldata la rotta nella difesa a mare appartenente al demanio dello Stato, riserva naturale all’interno del parco del Delta del Po gestita dai Carabinieri forestali. Già nelle scorse ore, con l’avanzare delle operazioni, le infiltrazioni erano state ridotte e adesso risultano del tutto terminate.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
BOLOGNA (ITALPRESS) – A piedi o in sella a una bici per scoprire una riserva unica, patrimonio Mab Unesco dal 2015.
da Italpress
www.italpress.com
Da 35 metri d’ampiezza, nel tardo pomeriggio di oggi, la falla dell’argine a mare è già stata ridotta a 10 e i lavori proseguiranno fino a notte inoltrata. Conclusa la pista d’accesso, per una lunghezza di 3 chilometri e mezzo, i tecnici dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile sono arrivati al punto della rotta e stanno lavorando per chiudere la falla dell’argine a mare della Madonnina, a Lido di Volano.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.023.014 casi di positività, 23.112 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 91.911 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 35.456 molecolari e 56.455 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 25,1%.
da Ausl Romagna
Da ieri si è lavorato incessantemente, 24 ore su 24, e nella giornata di oggi verrà completata la realizzazione di oltre 2 km. di “pista” per raggiungere la falla dell’argine a mare della Madonnina, a Lido di Volano. La previsione, quindi, è di iniziare immediatamente la collocazione di massi ciclopici per procedere alla chiusura della breccia.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Vento forte, temporali, piogge intense e un innalzamento straordinario del livello del mare. L’ondata di maltempo che si è abbattuta su tutta l’Emilia-Romagna dalla notte scorsa ha colpito in particolare i litorali ferrarese e ravennate.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
A Lido di Volano stanno già partendo i primi interventi per mettere in sicurezza gli argini a mare. È qui che si è verificata la situazione più critica: l’altissima marea di ieri ha causato la rotta dell’argine Madonnina.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“Uno straordinario esempio di come sia possibile coniugare inclusione sociale, vicinanza alla comunità, formazione di nuove generazioni e capacità di innovare le produzioni per un’agricoltura di grande qualità. Una trasformazione, un legame tra passato e futuro, che fa onore a una cooperativa che opera in un settore fondamentale per l’economia regionale e il Made in Italy, grazie a prodotti agricoli unici al mondo”.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
- Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 1.999.904 casi di positività, 18.127 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 83.457 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 34.552 molecolari e 48.905 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Era diventato l’incubo di turiste e giovani donne che, nella calda estate dei lidi ferraresi, cercavano ristoro nelle aree boschive del lungomare di Comacchio. Tre violenze sessuali perpetrate sempre con lo stesso modus operandi, da parte di un soggetto maschile travisato che aggrediva le donne alle spalle, usando violenza sessuale, per poi dileguarsi.
Sostegno alle imprese per affrontare il periodo particolarmente difficile e insieme strategie per disegnare una nuova agricoltura, più forte e strutturata. E poi l’andamento degli investimenti del Programma di sviluppo rurale, le risorse in arrivo per il comparto agricolo dal Pnrr e le azioni di prevenzione fitosanitaria, ricerca e sostenibilità.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Ha inizio oggi l’invio settimanale del bollettino sull’andamento dell’epidemia Covid-19 in Emilia-Romagna, che sarà trasmesso tutti i venerdì come avviene per quello nazionale del ministero della Salute. I dati si riferiscono a 7 giorni e sono aggiornati alle ore 10 del giovedì, anche in questo caso conformemente a quanto avviene a livello nazionale; quindi, la settimana considerata va dal 4 novembre al 10 novembre, e viene messa a confronto con quella precedente.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Le Aziende sanitarie dovranno effettuare una attenta valutazione delle attività a cui saranno adibiti gli operatori sanitari non vaccinanti e reintegrati per effetto delle scelte del governo, evitando che siano collocati in reparti in cui vi siano pazienti prevalentemente affetti da patologie che riducono in maniera significativa le difese immunitarie, come ad esempio trapiantati di organo solido o di midollo, malattie oncoematologiche, malattie in trattamento immunosoppressivo, etc.
L’Emilia-Romagna aggiunge un altro tassello nella campagna vaccinale contro l’influenza. Grazie all’accordo tra la Regione e le Associazioni di categoria delle farmacie convenzionate tutti i cittadini maggiorenni che hanno diritto alla vaccinazione antinfluenzale gratuita possono vaccinarsi anche in farmacia. Naturalmente a somministrare il vaccino continueranno anche ad essere i medici di medicina generale aderenti alla campagna 2022-2023, i servizi di Igiene e sanità Pubblica e i servizi di Pediatria di Comunità.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.969.036 casi di positività, 2.881 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.623 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.197 molecolari e 6.426 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella mattinata di giovedì, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Portomaggiore e quelli del Gruppo Tutela Lavoro di Venezia e Ferrara, coadiuvati dai colleghi del Nucleo Investigativo di Ferrara e da personale civile dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Ferrara, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare a carico di 2 cittadini pachistani, domiciliati nell’Argentano, indagati dalla locale Autorità Giudiziaria – in concorso tra loro – per il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, aggravata dalla minaccia e dalla violenza c.d. “Caporalato”.
Covid: 1.698 nuovi casi. Lieve calo dei ricoveri in terapia intensiva (-1) e nei reparti Covid (-18)
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.966.155 casi di positività, 1.698 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.053 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.028 molecolari e 10.025 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Resta in vigore l’obbligo per lavoratori, professionisti, utenti e visitatori di indossare la mascherina per accedere a ospedali, residenze per anziani e altre strutture sanitarie, come prevede la normativa nazionale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.964.458 casi di positività, 2.025 in più rispetto a ieri, su un totale di 4.639 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 1.820 molecolari e 2.819 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.962.433 casi di positività, 1.532 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.268 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.984 molecolari e 6.284 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La classifica delle regioni più amate dagli Italiani, quelle dove (se si potesse scegliere) si vorrebbe vivere, vede al secondo posto troviamo l’Emilia Romagna (18%), regione che ha saputo rappresentare a livello nazionale un connubio perfetto tra tradizione culinaria, benessere, industria e turismo.
da Sigma Consulting
www.sigmaconsulting.biz
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.959.553 casi di positività, 2.055 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.645 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 2.844 molecolari e 5.801 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.955.073 casi di positività, 2.660 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.828 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.004 molecolari e 7.824 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.957.498 casi di positività, 2.425 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.352 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.030 molecolari e 7.322 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.952.413 casi di positività, 2.961 in più rispetto a ieri, su un totale di 14.581 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.104 molecolari e 8.477 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.949.453 casi di positività, 3.384 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.239 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.590 molecolari e 8.649 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia- si sono registrati 1.943.921 casi di positività, 1.705 in più rispetto a ieri, su un totale di 5.780 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 1.893 molecolari e 3.887 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.942.216 casi di positività, 2.586 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.133 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 2.483 molecolari e 6.650 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.939.630 casi di positività, 2.944 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.522 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.642 molecolari e 8.880 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.936.686 casi di positività, 3.296 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.338 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.894 molecolari e 8.444 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it