Con l’inizio del nuovo anno scolastico riparte anche Pianeta Clara, il progetto di educazione ambientale promosso da Clara, che ogni anno coinvolge migliaia di alunni portando nelle scuole dei 19 Comuni della provincia di Ferrara serviti dall’azienda i temi della sostenibilità ambientale legata alla corretta gestione dei rifiuti. Nel solo anno scolastico 2022-23 sono stati quasi 7.300 gli studenti che hanno partecipato ai laboratori e alle attività proposte.
da Organizzatori
Sostenere famiglie, imprese ed enti locali delle aree colpite dalle alluvioni del maggio scorso. A partire dal contributo per la sostituzione del veicolo per chi ha avuto l’auto o altro mezzo distrutti, misura cui la Giunta regionale ha già deciso di destinare una fetta consistente dei fondi raccolti attraverso la campagna regionale. Oltre a fondi per le famiglie in maggiore difficoltà e per i Comuni e gli Enti locali per scuole, sociale, cultura (spazi, biblioteche, servizi) e impianti sportivi. Prevista anche la possibilità di intervenire a sostegno delle aziende del territorio.
ROMA (ITALPRESS) – Un accordo istituzionale in attuazione del cosiddetto Decreto Alluvioni, è stato firmato oggi dal Commissario Straordinario alla Ricostruzione delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, Francesco Paolo Figliuolo e dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, al fine di ideare, sviluppare e implementare iniziative che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi di ricostruzione delle aree gravemente danneggiate dall’alluvione che ha colpito il territorio e le comunità emiliane a maggio.
L’estate 2023 sta volgendo al termine e fino al 24 agosto non si erano ancora registrati incendi nell’area boschiva adiacente la S.S. 309 Romea denominata “Pineta delle Motte”, nel territorio del comune di Mesola, teatro lo scorso anno di un continuo susseguirsi di interventi dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile e delle Forze dell’Ordine per i numerosi incendi appiccati da un ignoto incendiario.
di Redazione
Aiuti, ristori, più ricerca per contrastare la proliferazione del granchio blu, interventi strutturali per difendere gli allevamenti. Sono i punti cardine toccati oggi nel corso degli incontri che il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, assieme agli assessori all’Agricoltura e pesca, Alessio Mammi, e al Bilancio, Paolo Calvano, hanno avuto con i sindaci di Goro e Comacchio, gli operatori del settore e le loro rappresentanze economiche nell’area del Delta.
I finanzieri del Comando Provinciale di Ferrara, nell’ambito dei programmati piani d’intervento in materia di contraffazione e di abusivismo commerciale, in coincidenza con il periodo di ferragosto, hanno sequestrato sui lidi comacchiesi, circa 200 prodotti con segni distintivi di fabbrica falsi. La merce è stata ritrovata abbandonata nei pressi di alcuni stabilimenti balneari di Lido Pomposa e Porto Garibaldi.
Si può essere più felici seguendo gli insegnamenti di Gesù o seguendo quelli di Epicuro? A questa e a tante altre domande tenteranno di dare una risposta gli ospiti del quinto Festival Epicureo di Senigallia il 20 luglio dalle ore 17 alle 20 e dalle 21:30 alle 23 alla Rotonda a Mare.
da Organizzatori
I finanzieri del Comando Provinciale di Ferrara, nell’ambito di un piano d’intervento in materia di contraffazione e di abusivismo commerciale, hanno sequestrato sui lidi comacchiesi oltre 500 articoli di abbigliamento ed accessori contraffatti, che secondo una stima, avrebbero fruttato, se immessi sul mercato illegale, una cifra di circa 10.000 euro.
Nell’ambito degli investimenti previsti sugli impianti di accumulo e sollevamento acqua potabile presenti sul territorio CADF, è previsto un considerevole intervento sull’impianto di Comacchio sito in via Darsena. Questo sito è costituito da due importanti Vasche di Accumulo, da un impianto di sollevamento e dalla Torre Pensile.
da CADF
L'intervento si colloca all’interno di un ampio progetto che ha l’obiettivo di ripristinare la sicurezza idraulica del territorio dei centri abitati del “Comparto Lidi Nord” per far fronte alle piogge, ridurre il periodo di disagio provocato da eventi più consistenti e straordinari e smaltire le portate istantanee.